La nostra associazione

L'Associazione Interculturale NUR,è agenzia regionale di invio e coordinamento nel quadro del programma “Gioventù in Azione” della Commissione Europea. È una organizzazione non profit impegnata nei settori dell'educazione non formale e dell’interculturalità, e promuove eventi culturali, esperienze formative e canali di diffusione delle informazioni per i giovani in Sardegna.
È stata costituita nel 1999 da alcuni volontari della FILEF, associazione a sua volta attiva nell’assistenza agli emigrati sardi e membro della Consulta Regionale dell’Emigrazione della Sardegna. Siamo un gruppo di persone motivate da un forte interesse alla conoscenza delle altre culture e delle differenze culturali, persone che hanno vissuto esperienze interculturali in prima persona e che vogliono offrire simili opportunità ad altri. Consapevoli di come la tolleranza e rispetto delle differenze, l’interculturalità e la conoscenza delle proprie radici siano I fattori chiave per una società multietnica armoniosa, il nostro scopo è quello di promuovere la massima diffusione tra i giovani degli stessi valori contro la diffidenza, il razzismo, i nazionalismi e anche contro un errata equazione che vuole la globalizzazione come sinonimo di eguaglianza mentre invece è piuttosto un mezzo di omologazione delle culture al modello dei paesi ricchi occidentali. I nostri principali campi di interesse sono:

  • la promozione degli scambi fra culture diverse;
  • la mobilità giovanile transnazionale;
  • la lotta ad ogni forma di razzismo e xenofobia;
  • il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite attraverso esperienze di educazione non formale.
  • l'insegnamento dell'Italiano agli stranieri e l'inclusione socio-culturale degli immigrati, applicando competenze e capacità costruite in oltre 10 anni di accoglienza, invio e formazione nel quadro del Servizio Volontario Europeo (SVE).

Dal 2000 NUR è accreditata presso la Commissione Europea e l’Agenzia Nazionale per i Giovani per il programma Erasmus+ (precedentemente Gioventù in Azione). In tale ambito gestisce ogni anno diversi progetti a finanziamento comunitario. Negli anni tra il 2000 e il 2008 NUR ha realizzato numerosi progetti di accoglienza in Sardegna nell’ambito del Servizio Volontario Europeo ed ha anche gestito direttamente 3 formazioni rivolte ai volontari europei in arrivo in Italia e comprensive dei corsi di italiano per stranieri. Nello stesso periodo, e ancora oggi, NUR realizza ogni anno diversi progetti di invio di volontari europei con lo stesso programma. Nel quadro del programma Erasmus+ ha al suo attivo anche progetti di formazione internazionale, progetti centralizzati a finanziamento diretto da parte della Commissione Europea in paesi terzi, "Progetti Giovani e Democrazia", attività di coaching per iniziative giovani e scambi giovanili transnazionali di gruppo.
Dal 2003 NUR partecipa, con due suoi formatori, alla realizzazione dei corsi centralizzati di accoglienza per tutti i Volontari Europei in arrivo in Italia banditi dall’Agenzia Nazionale per i Giovani nel quadro del programma Erasmus+ e gestiti dalla rete di formatori europei Replay di cui siamo membri fondatori.
Dal 2003 è anche Centro Esami CELI per l’Università per Stranieri di Perugia e favorisce l'apprendimento linguistico degli immigrati. Nell’ambito del Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi - 2010 (az.1) ha coordinato il progetto FEI 8556 "Parlo dunque sono". Nel 2009 ha partecipato al progetto FEI “Italiano Lingua Nostra”, del CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia. Dal 2008 gestisce gli esami CELI in esito ai corsi di italiano L2 promossi dall’Assessorato del Lavoro della Regione Sardegna. In partenariato con altre associazioni locali ha realizzato vari progetti (nel 2007, 2008 e 2009) in materia di politiche di integrazione degli immigrati non UE finanziati dalla Regione Sardegna (L. R. 46/90). Anche nel 2011 il nostro progetto ITACA ha ottenuto il finanziamento regionale. Relativamente all’insegnamento dell’Italiano L2.

Associazione Interculturale NUR
is a non profit association active in the field of intercultural integration, promoting and realizing cultural events, training experiences and informative seminars for the youth in Sardinia.
Our main fields of activity are:

  • the promotion of exchanges between cultures;
  • youth international mobility;
  • the fight against all forms of racism and xenophobia;
  • the recognition of the competencies built through experiences of non formal education.
  • We also  work at language training and social inclusion projects for immigrants using skills built in over 10 years of EVS (European Voluntary Service) hosting, sending and training.

Since 2003 our staff members have been constantly part of the national trainers team “Replay” in charge of the EVS centralized training cycle in Italy.
Since 2003 we are local partners of the University for Foreigners of Perugia for the certification of knowledge of Italian as a second language (CELI).

Assonur funziona anche grazie a:

Regione Autonoma della Sardegna, Ass.to della Pubblica Istruzione