- Posted By: assonur
- Commenti: 0
Favorire lo sviluppo culturale e sociale locale attraverso la mobilità giovanile internazionale, la formazione Interculturale e l'educazione non formale.
Favorire lo sviluppo culturale e sociale locale attraverso la mobilità giovanile internazionale, la formazione Interculturale e l'educazione non formale.
Attraverso la mobilità giovanile apprendere è più facile, più interessante e più coinvolgente. E si gira il mondo!
L'incontro tra le culture è un'opportunità di crescita per tutti. E per un'Europa sempre più moderna e aperta.
A Quartu Sant'Elena presso l'Hostel Sardinia, dal 14 al 21 ottobre 2019, un gruppo di giovani giocatori si è trasformato in un gruppo di game designer amatoriali durante il nostro scambio giovanile INcluding Games, realizzato nell'ambito del programma Erasmus+.
L’Associazione Interculturale NUR, nell’esecuzione delle attività ad essa assegnate nell’attuazione del progetto IMPACT SARDEGNA (PROG-2400) CUP: E79F18000390007 finanziato con i fondi a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale - Obiettivo nazionale ON 2 - Integrazione - lett. h) Formazione civico linguistica - Piani regionali formazione linguistica 2018-2021,