- Posted By: assonur
- Commenti: 0
Favorire lo sviluppo culturale e sociale locale attraverso la mobilità giovanile internazionale, la formazione Interculturale e l'educazione non formale.
Favorire lo sviluppo culturale e sociale locale attraverso la mobilità giovanile internazionale, la formazione Interculturale e l'educazione non formale.
Attraverso la mobilità giovanile apprendere è più facile, più interessante e più coinvolgente. E si gira il mondo!
L'incontro tra le culture è un'opportunità di crescita per tutti. E per un'Europa sempre più moderna e aperta.
28 Giugno 2022. Si conclude oggi il progetto PEC (People! Europe Calling), scambio giovanile organizzato dall’Associazione Interculturale Nur in collaborazione con tre partner europei, che ha avuto inizio a Cagliari il 22 giugno 2022.
Insieme a numerose altre città e regioni nel mondo, abbiamo creato la piattaforma web Cities of Learning che combina tecnologie di geolocalizzazione e soluzioni di apprendimento coinvolgenti.