intercultura

Nell'Europa che cambia e si allarga diventa sempre più comune l'esigenza di sapersi confrontare in maniera costruttiva con culture diverse, con usi e costumi di popoli che vengono da altri Paesi. Succede in maniera crescente perfino in Sardegna, terra più di emigrazione (ancora) che di immigrazione.

Che si sia di fronte a nuove culture "importate" o che ci si debba adattare a vivere lontano dalla propria, saper fare di questo confronto una risorsa sarà sempre più importante in ogni ambito, sia sul lavoro che nella sfera sociale. Ma perché le differenze fra le culture diventino una ricchezza è necessario costruire ponti che le colleghino, non muri che le dividano nell'illusoria volontà di "proteggerle". Serve che le relazioni fra persone e culture siano improntate allo scambio ed alla contaminazione reciproca, mentre i muri che separano finiscono con l'indebolire tutti, a prescindere da che lato del muro ci si trovi.

Così come un ecosistema dove si perde la biodiversità diventa sempre più vulnerabile, costruire società multiculturali dove però ogni cultura sia impermeabile alle altre è una scelta sbagliata e controproducente.

Per questo NUR lavora dal 1999 per promuovere l'interculturalità. Noi vogliamo costruire ponti e buttare giù i muri, dacci una mano!

Assonur funziona anche grazie a:

Regione Autonoma della Sardegna, Ass.to della Pubblica Istruzione