- Posted By: Giulia
- Commenti: 0
L'evento ha avuto come obiettivi principali:
- condivisione di pratiche sul game design per l'inclusione (l'inclusione nei processi di game design, creazione di giochi il cui scopo è promuovere l'inclusione, e moltiplicazione del game design inclusivo tramite formazione e workshop);
- sostenere nuove partnership internazionali;
- diffondere i risultati di Game On attraverso la condivisione e moltiplicazione delle attività, risorse e strategie create!
Sono stati selezionati e coinvolti 32 partecipanti, compresi gli organizzatori e i facilitatori. I partecipanti avevano profili e background variegati, e includevano youth worker, insegnanti, educatori, formatori e professionisti dell'educazione o del game design desiderosi di scambiare esperienze e contribuire alla fase di crescita di Game On dopo il seminario internazionale.
Ecco alcune delle testimonianze dei partecipanti:
“Thanks, good job and atmosphere. I will take some principles to my future game designs.”
“Thanks for the great organisation of this meeting.”
“Great experience!”
“I have only one word in mind: gratitude”
“I would like to take a look at the keynotes presented, to develop some ideas. Thank you for all the effort. The organisation was exquisite.”
”Be more flexible and inclusive :) and thank you a lot for this opportunity.”
Il seminario si è svolto dal 14 al 17 novembre 2022 a Cagliari, Italia, e comprendeva sessioni di input, workshop, momenti di condivisione, presentazione di strumenti per il game design inclusivo, networking e pianificazione strategica, oltre a un evento pubblico al quale hanno partecipato diverse organizzazioni locali impegnate nei settori dell'educazione e del game design.
Puoi consultare qui sotto il programmo dell'evento: