Game On: inclusione e game design

Game On

Il game design è uno strumento molto efficace in campo educativo per sbloccare la creatività e il potenziale dei partecipanti attraverso un percorso giocoso e divertente. Creare giochi insieme è un processo altamente inclusivo, che permette a chiunque, indipendentemente da esperienze e competenze pregresse o da quanta fiducia si ripone nelle proprie capacità, di partecipare attivamente e dare il proprio contributo.

Per questo ci siamo uniti ad altri partner in quattro Cities of Learning - Barcellona, Cagliari, Novi Sad e Vilnius - per promuovere, diffondere e amplificare la pratica del game design come strumento d’inclusione, a beneficio di giovani, educatori e youth worker attivi nelle nostre comunità locali. Tutti i partner del progetto “Game On: Inclusion through educational game design” hanno esperienza nella creazione di giochi educativi col coinvolgimento diretto dei più giovani e tutti abbiamo osservato come questa pratica abbia avuto un impatto significativo sul loro apprendimento e sul loro sviluppo individuale, consentendo loro di rafforzare le proprie competenze in ambito sociale, scolastico e lavorativo.

La partnership: Nexes (Spagna) – il capofila del progetto, Universitat de Barcelona (Spagna), Idealúdica (Spagna), BalkanIdea Novi Sad (Serbia), Nectarus (Lituania), Associazione Interculturale NUR (Italia).

Nexes  Universitat de Barcelona Idealudica

BINSNectarusNur

Tramite Game On vogliamo sviluppare strumenti educativi per youth worker, educatori e insegnanti mirati a promuovere l’inclusione sociale e lo sviluppo del pensiero critico, attraverso l’insegnamento del game design e la realizzazione di attività formative nelle nostre comunità.

Puoi visitare il sito web ufficiale del progetto Game On cliccando qui e scoprire di più sulle risorse prodotte dalla partnership.

 

Le attività

I partner porteranno avanti una ricerca volta a mappare le buone pratiche esistenti riconducibili al game design come metodo inclusivo, organizzeranno corsi di formazione internazionali e locali, svilupperanno risorse e strumenti per favorire la formazione dei beneficiari del progetto e li renderanno accessibili tramite le piattaforme online delle Cities of Learning. Uno studio di ricerca basato sull’analisi qualitativa dei risultati del progetto ne accompagnerà tutte le fasi.

Insieme lavoreremo per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

⇨ Mappatura dei modelli di game design. Il nostro punto di partenza sarà questo primo Work Package (WP1) che ci permetterà di raccogliere informazioni sui modelli di game design utilizzati a livello locale (dai partner stessi e dalle loro reti locali). Ogni paese partner si occuperà di analizzare nel dettaglio 5 diverse buone pratiche di game design, portandoci a un totale di 20 esperienze analizzate.

⇨ Moduli di formazione sul game design educativo. Questa fase farà direttamente seguito al WP1 e ai suoi risultati, con lo scopo principale di estrapolare dai modelli analizzati dei moduli di formazione per diversi target (youth worker, formatori/facilitatori, insegnanti) volti a padroneggiare le fasi del game design educativo.

⇨ Corsi di formazione. Questo Work Package darà modo ai partner di portare avanti delle attività di formazione sia a livello locale che internazionale, per accrescere le competenze della partnership riguardo ai modelli di game design, ma anche per diffondere in forma di manuale le nostre conoscenze a livello più ampio, coinvolgendo altri soggetti per condividere le buone pratiche rilevate. A livello locale, i nostri beneficiari diretti si faranno moltiplicatori e organizzeranno delle attività di formazione sul game design volte a favorire la partecipazione di un più ampio spettro di partecipanti.

⇨ Playlist su Cities of Learning per amplificare le buone pratiche. Il WP4 avrà l’obiettivo di promuovere e rendere accessibili le nostre risorse sul game design educativo al più ampio pubblico possibile. I contenuti e le risorse prodotti nelle altre fasi (WP1-WP5) saranno raccolti e organizzati in un formato digitale interattivo: le playlist per l’apprendimento. Le playlist saranno caricate e accessibili in inglese e nelle lingue di ciascun partner sulle piattaforme delle Cities of Learning coinvolte, ovvero Barcellona, Cagliari, Novi Sad e Vilnius , e sulla piattaforma globale di Cities of Learning. Le piattaforme ci daranno modo di amplificare i risultati ottenuti, promuovendo i contenuti del progetto a livello globale.

⇨ Studio sull’impatto del game design come strumento d’inclusione. Con questo Work Package, l’Università di Barcellona porterà avanti uno studio scientifico per esaminare e quantificare l’impatto del game design utilizzato come strumento educativo volto all’inclusione sociale. E poiché il nostro intento è di andare oltre la semplice raccolta di dati tramite questionari e indagini, la nostra sfida sarà quella di “gamificare” la ricerca, ovvero renderla un’esperienza ludica il più possibile, senza comprometterne la qualità. Il risultato sarà la creazione di un gioco che potrà in seguito essere utilizzato come strumento per la valutazione dell’impatto ottenuto anche in altri contesti e per altri progetti.

⇨ Gestione e valutazione. Questo WP serve ad assicurare la corretta gestione del progetto in ogni sua fase, mantenendo i partner aggiornati sia sulle questioni operative inerenti alle attività, sia su quelle più strettamente relative alla gestione delle finanze del progetto.

 

Disseminazione e impatto

Utilizziamo la piattaforma di Cities of Learning per aiutare giovani, educatori e youth worker a conoscere le opportunità di formazione pensate per imparare le tecniche del game design a scopi educativi, e per dar loro il giusto riconoscimento dell’apprendimento avvenuto tramite gli Open Badges, i badge digitali online. Questo partenariato strategico si colloca nell’ambito di una collaborazione di più ampio respiro tra svariati territori che aderiscono alla rete delle Cities and Regions of Learning. Più di 30 città e regioni nel mondo potranno avere accesso alle attività e alle risorse messe in campo con il progetto Game On.

Barcelona CoLCagliari MCoLNovi Sad CoL  Vilnius CoL

 

Questo progetto è co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Erasmus+ 

 

ATTIVITÀ E RISULTATI

Scopri cosa facciamo e creiamo insieme con questo progetto.

WP1 - GAME DESIGN UNFOLDED: Fiera internazionale online sul game design.

WP1 - BUONE PRATICHE NEL GAME DESIGN: Podcast a tema. 

WP1 - MEMOS: Modelli Metodologici per game design educativo.

WP2 - MODULI DI FORMAZIONE: Metodologie di formazione sul game design inclusivo.

WP2 - MANUALE: Manuale sul game design educativo per promuovere l'inclusione.

WP2 - RICERCA SULL'INCLUSIONE (extra): Analisi di contesto sull'inclusione sociale.

WP3 - TRAINING: Corso di formazione internazionale per moltiplicatori.

WP3 - SEMINARIO: Seminario internazionale per esperti del settore.

WP3 - VIDEO TUTORIAL: Serie di video e tutorial tematici sul game design.

WP3 - VIDEO TUTORIAL: Serie di video e tutorial tematici sui MeMos.

WP4 - PLAYLIST: Badge e attività digitali per diffondere la metodologia.

⇨ WP5 - INCLUSHIP: Strumento-gioco per misurare lo sviluppo di competenze inclusive. COMING SOON

⇨ WP5 - RICERCA SCIENTIFICA: Ricerca dell'Università di Barcellona sull'impatto del game design educativo. COMING SOON

Assonur funziona anche grazie a:

Regione Autonoma della Sardegna, Ass.to della Pubblica Istruzione