- Posted By: assonur
- Commenti: 0
REGOLAMENTO DEGLI ESAMI CELI (1-5)
1. PARTE PRIMA - NORMATIVA GENERALE
Questa prima parte del Regolamento, dedicata alla normativa generale, fornisce ai singoli candidati e ai Centri d’esame indicazioni relative alle varie fasi degli esami CELI (dall’iscrizione alla fase di rilascio dei certificati).
Il C.V.C.L. (Centro per la Valutazione e la Certificazione Linguistica) si riserva il diritto di apportare cambiamenti a questa parte del Regolamento dove e quando ritenuti necessari.
I Centri d’esame sono tenuti a consultare regolarmente lo spazio loro dedicato nella pagina web della Certificazione per assicurarsi di essere in possesso dell’ultima versione del Regolamento.
Si consiglia vivamente anche ai candidati, sia che abbiano seguito un corso di preparazione agli esami sia che si presentino come privatisti, di consultare regolarmente il sito web della Certificazione, per ottenere ogni tipo di informazione utile sugli esami.
Eventuali cambiamenti al Regolamento degli esami verranno comunque annunciati nelle News.
1.1 Candidati
Gli esami CELI del CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia sono concepiti per candidati di lingua madre diversa dall’italiano.
Possono tuttavia accedere agli esami CELI anche candidati di lingua madre italiana, ai quali venga ad esempio richiesto per lavorare all’estero un certificato di conoscenza della lingua italiana.
1.2 Restrizioni
Non sono previsti limiti di età per accedere agli esami CELI. Ciò nonostante si sconsiglia vivamente a ragazzi al di sotto dei dodici anni di età di iscriversi ad un esame CELI. A ragazzi dai dodici ai tredici anni si sconsiglia vivamente di sottoporsi ad un esame di livello superiore al CELI 2.
Non è consentito iscriversi a più di un livello di esame nella stessa sessione.
1.3 Sessioni d’esame
Sono al momento previste tre sessioni d’esame l’anno: nel mese di marzo, giugno e di novembre. La sessione del mese di marzo prevede CELI 1, CELI 2 e CELI 3.
Gli esami hanno luogo contemporaneamente, fusi orari permettendo, presso i Centri d’esame nel mondo, Italia compresa, nonché presso l’Università per Stranieri di Perugia nelle date indicate dalla stessa Università.
1.4 Iscrizioni
Le domande d’iscrizione devono essere presentate tramite l’apposito modulo presso il Centro d’esame scelto dal candidato e non devono essere inviate al CVCL, se non nel caso dei candidati che intendano sottoporsi agli esami di certificazione presso lo stesso CVCL. Contestualmente alla presentazione della domanda e al fine di completare la procedura d’iscrizione, i candidati devono pagare presso il Centro d’esame scelto la tassa d’esame. Il Centro provvederà a controllare che la domanda d’iscrizione sia stata debitamente compilata, che i dati anagrafici dei singoli candidati siano stati correttamente inseriti. Fornirà inoltre ai candidati indicazioni sulle modalità di pagamento della tassa d’esame e controllerà che il pagamento della tassa sia regolare e corrisponda all'importo dovuto. Provvederà inoltre ad inoltrare le domande d’iscrizione al CVCL, entro la data di scadenza.
Il Centro d’esame è tenuto ad accettare tutte le domande purché presentate entro le date di scadenza e purché rispondano a quanto sopra esposto in materia di iscrizione agli esami.
Il Centro d’esame è tenuto altresì ad attivare una sessione d’esame anche con un solo candidato.
1.5 Date di scadenza delle iscrizioni
La scadenza delle iscrizioni agli esami CELI è regolata dai singoli Centri d’esame.
1.6 Date degli esami
Le date degli esami CELI per l’anno 2008 sono:
23 giugno 2008
10 novembre 2008
1.7 Tassa d’esame
L’importo della tassa d’esame è regolato dalle convenzioni stipulate dal CVCL con i singoli Centri d’esame; deve essere dunque richiesto presso il Centro d’esame. La riscossione della tassa d’esame avviene a cura del Centro contestualmente alla presentazione della domanda d’iscrizione. L’importo della tassa per coloro i quali si iscrivano per ripetere parte dell’esame (prova scritta o prova orale) è ridotto circa del 30%.
1.8 Candidati
I candidati agli esami CELI vengono identificati oltre che dal nome e cognome e dati personali da un numero di matricola che viene generato automaticamente una volta pervenute le iscrizioni al CVCL. Per conoscere la propria matricola i candidati, trascorsi un minimo di dieci (10) giorni dalla scadenza delle iscrizioni fissata dal CVCL, potranno farne richiesta al Centro d’esame; coloro che abbiano segnalato, nel modulo di iscrizione, il proprio indirizzo di posta elettronica riceveranno comunicazione direttamente al medesimo.
Una volta assegnato, i candidati devono conservare il proprio numero di matricola e utilizzare sempre lo stesso anche per eventuali successive iscrizioni agli esami CELI. Qualora il candidato non ricordi il proprio numero di matricola precedentemente assegnato può farne richiesta al Centro per la Valutazione e la Certificazione Linguistica dell’Università.
I candidati devono portare con sé il giorno degli esami scritti il proprio numero di matricola, che servirà loro anche come accesso ai propri risultati.
Il Centro d’esame provvederà ad informare i candidati, nelle forme che riterrà più idonee, del luogo e dell’ora degli esami scritti ed orali.
I candidati devono dimostrare la propria identità con un documento valido e non scaduto sia agli esami scritti sia agli esami orali.
I candidati, prima dello svolgimento delle prove scritte, devono controllare che il numero di matricola, cognome, nome e gli ulteriori dati anagrafici siano stati correttamente inseriti nel proprio “foglio di identificazione” che viene loro consegnato unitamente ai fogli delle risposte.
In caso di errori, il candidato dovrà provvedere a correggere il dato o i dati anagrafici inesatti riscrivendoli nell’apposito spazio sottostante.
Il CVCL declina ogni responsabilità per eventuali errori conseguenti ad inesattezze non debitamente segnalate.
1.9 Casi di malattia
Qualora un candidato non possa sostenere l’esame perché malato è tenuto a presentare un certificato medico a giustificazione della propria assenza. Il candidato si potrà presentare alla successiva sessione d’esame senza pagamento di penale. Il candidato, esonerato in tal caso dal pagamento della tassa, dovrà comunque presentare regolare domanda di iscrizione all’esame entro il termine di scadenza previsto.
Eventuali altri casi eccezionali (diversi dalla malattia) devono essere sottoposti all’approvazione del CVCL dal Centro d’esame.
1.10 Capitalizzazione
Ogni esame CELI è considerato superato se il candidato ha raggiunto, tanto nella prova scritta quanto nella prova orale, il punteggio minimo stabilito.
I candidati che non abbiano superato la prova scritta (costituita dall’insieme di: Comprensione della Lettura, Produzione Scritta, Competenza Linguistica -a partire dal CELI 3- e Comprensione dell’Ascolto) e che abbiano invece superato la prova orale o viceversa, possono capitalizzare per un anno il risultato parziale ottenuto, sottoponendosi di nuovo alla prova risultata insufficiente nel suddetto arco di tempo, pagando circa il 70% della tassa complessiva.
I candidati che si iscrivano ad un esame CELI e che successivamente sostengano solo una delle due parti dell’esame (scritta o orale) dovranno pagare una nuova iscrizione e ripetere l’esame per intero qualora non siano in grado di giustificare la loro assenza (v. punto 1.9) presentando adeguata documentazione.
1.11 Comportamento dei candidati durante l’esame
I candidati sono tenuti a rispettare alcune regole relative agli esami:
• avere con sé un documento di identità valido e il numero di matricola
• arrivare in orario
• non portare nell’aula dell’esame telefoni cellulari, dizionari, libri, computer palmari, ecc
• non disturbare in alcun modo gli altri candidati
• non copiare dai vicini
I responsabili della sorveglianza e gli esaminatori sono tenuti a garantirne il rispetto. Il responsabile degli esami può annullare l’esame di candidati che reiterino un comportamento scorretto.
Il C.V.C.L. si riserva comunque il diritto di annullare gli esami in casi di palese copiatura.
1.12 Correzione e valutazione
Parte Scritta
Al termine degli esami scritti, i Centri d’esame devono rinviare, tempo 48 ore, gli elaborati dei candidati al CVCL. La correzione della parte scritta è centralizzata. Buona parte delle prove è corretta tramite un lettore ottico per evitare al massimo errori umani; è per questo che i candidati devono indicare le loro risposte negli appositi fogli delle risposte, usando una matita nera a grafite morbida con tratto visibile.
Le parti di produzione scritta vengono corrette e valutate a Perugia, secondo determinati criteri e scale di punteggi, da esaminatori esperti e preparati appositamente a questo lavoro. Gli esaminatori sono insegnanti di italiano L2, sono in genere diplomati presso la Scuola di Specializzazione in didattica dell’italiano L2 della stessa Università e sono stati selezionati dal personale della Certificazione tramite un apposito concorso.
Parte orale
La parte di produzione di testi orali viene valutata presso i Centri d’esami da esaminatori esperti e preparati a tale funzione tramite appositi seminari. Il formato della prova orale è un colloquio faccia a faccia fra un candidato e due esaminatori.
1.13 Espressione dei risultati
Il risultato finale è calcolato sommando i punteggi conseguiti nelle singole prove e viene comunicato trasformando il numero ottenuto in cinque gradi progressivi espressi da altrettante lettere dell’alfabeto. Tre sono i gradi che indicano il superamento dell’esame ed il conseguimento del certificato: A (ottimo) - B (buono) – C (sufficiente). I gradi D (insufficiente) ed E (gravemente insufficiente) indicano invece che l’esame non è stato superato.
Per il CELI 1 il risultato finale viene comunicato come positivo o negativo.
1.14 Comunicazione dei risultati
Il CVCL provvede alla comunicazione dei risultati entro tre mesi dalla data degli esami.
Ciascun candidato, nel rispetto assoluto della privacy, può accedere da casa o da qualsiasi Internet Point al proprio risultato direttamente dal sito web della Certificazione, utilizzando il proprio numero di matricola e la password ricevuta dal CVCL e seguendo la procedura indicata. I risultati sono comunque disponibili anche presso i Centri d’esame.
1.15 Richieste di chiarimenti sui risultati
Il CVCL 6contestualmente al risultato complessivo fornirà anche i risultati parziali conseguiti dai candidati nelle varie prove.
1.16 Consegna dei certificati
I certificati vengono rilasciati ed emessi dal CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia. Il CVCL li invia al Centro d’esame che provvede alla loro distribuzione. I candidati che prima di aver ricevuto il certificato, abbiano bisogno di un documento provvisorio che attesti il superamento dell’esame devono farne richiesta direttamente al Centro per la Valutazione e la Certificazione Linguistica dell’Università per Stranieri di Perugia.
- Log in to post comments