- Posted By: Giulia
- Commenti: 0
Giunti alla fine del progetto Erasmus+ KA2 Kinetic@Work, siamo felicissimi di presentarne i risultati!
Per scoprirli, visitate il sito ufficiale: https://www.kineticatwork.com/
Il Metodo Kinetic è il frutto di più di 10 anni di lavoro di un team internazionale, che in questa fase finale ha coinvolto 6 Paesi europei ed altrettanti partner, ed è rivolto non solo al mondo dell'educazione non-formale e alle ONG, ma anche ad aziende, scuole, università e chiunque voglia sviluppare la propria creatività e ottenere una marcia in più nel risolvere problemi, trovare soluzioni innovative e crescere nel proprio contesto educativo o lavorativo.
Le menti dietro a Kinetic, nonché autrici del libro The Kinetic Method – A Playbook for Solving Problems, sono Karolina Iwa, Tracie Farrell e Zora Csalagovits, che vi accompagneranno con spiegazioni teoriche e una serie di strumenti pratici da poter utilizzare per se stessi, ma anche per guidare gruppi di giovani (o magari di colleghi) alla scoperta della propria creatività e del proprio spirito di iniziativa.
Oltre al manuale già citato, durante il progetto è stata realizzata una serie di podcast in cui le autrici stesse spiegano gli step fondamentali del metodo, e uno strumento online di valutazione che può essere utile per mettere in pratica una versione "in pillole" del metodo anche da soli e a distanza.
I partner che hanno contribuito al progetto insieme a noi sono l'organizzazione capofila Genesis (Repubblica Ceca), YUPI (Portogallo), TE-IS (Ungheria), Youth Garage e.V. (Germania) e la Fondazione MODE (Polonia).
Questo progetto è co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 6.39 MB |
![]() | 213.03 KB |