Error message

Deprecated function: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in drupal_get_feeds() (line 394 of /home/customer/www/assonur.org/public_html/filef/includes/common.inc).

ELEZIONI POLITICHE DEL 13 E 14 APRILE 2008

Termini e modalità di esercizio dell'opzione degli elettori residenti all'estero per il voto in Italia

In vista delle Elezioni Politiche del 13 e 14 aprile 2008, i cittadini italiani residenti all'estero, secondo la legge 459/2001, possono, in alternativa al voto per corrispondenza, possono votare in Italia presso il proprio Comune, comunicando per iscritto sull’apposito modulo la propria scelta all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza.

Formazione per i giovani

Nell’ambito delle iniziative della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Lavoro, rivolte ai giovani emigrati e/o ai discendenti, annunciamo l'organizzazione di un seminario residenziale che si propone di far acquisire ai giovani partecipanti conoscenze, competenze e strumenti utili nell’ambito della progettazione di iniziative di mobilità giovanile a cofinanziamento europeo. Il seminario è rivolto a 20 partecipanti che saranno selezionati in conformità ai requisiti previsti dal Bando di partecipazione allegato, è gratuito, avrà la durata di 5 giorni e si svolgerà a Cagliari, dal 6 al 12 aprile 2008. I costi di viaggio vitto e alloggio saranno interamente coperti dal progetto regionale.

Ciao Nino


E' scomparso il 3 gennaio a Roma, dopo una breve ma terribile malattia, Nino Grazzani, giornalista, per lunghi anni dirigente della FILEF. Nino Grazzani aveva conosciuto direttamente l'emigrazione italiana nel corso delle sue lunghe permanenze all'estero, in particolare in Germania, da dove era stato corrispondente di "Paese Sera" e dell'Unità. Grande conoscitore della cultura tedesca, era stato collaboratore della Sezione Emigrazione del PCI ed aveva diretto per molti anni la rivista Emigrazione ed Emigrazione Notizie.

Convegno a Nuoro

Si svolgerà l'11 dicembre a Nuoro, presso la sala convegni della Camera di Commercio, alle 17,00, un incontro di studi in memoria di Diddinu Chironi a 20 anni dalla scomparsa.



Giovanni Agostino Chironi (Nuoro 1902-1987), Ferroviere, tipografo. Fondò nel 1924 la sezione di Nuoro del partito Comunista d'Italia. Trasferito nel Lazio, diresse nel 1927-1928 la federazione comunista clandestina romana. Arrestato e condannato dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato a sette anni di carcere per attività comunista. Rientra a Nuoro nel 1932; dopo la caduta del regime, nel 1944, riprendende l'attività politica nel PCI.

Gramsi ricordato a Bologna

Il circolo dei sardi di Bologna ci comunica una iniziativa su Antonio Gramsci che volentieri proponiamo.

In allegato il volantino dell' ultima iniziativa per commemorare Gramsci.
L' incontro sarà martedi 11 dicembre presso la sala Candilejas in via Bentini a Bologna.

Ci sarà anche la possibilità di cenare con le ricette di Casa Gramsci:

Imposta sulle seconde case ad uso turistico

L'articolo 3 della legge regionale n. 4/06 ha introdotto l’imposta regionale sulle seconde case ad uso turistico.
Presupposto oggettivo dell'imposta
Possesso di immobili ad uso abitativo non adibiti ad abitazione principale siti nel territorio regionale ad una distanza inferiore ai tre chilometri dalla linea di battigia marina.
Presupposto soggettivo dell' imposta

Delibera RAS sui contributi 2007

In merito al problema dell'erogazione dei contributi previsti dalla legge 7/91, la Giunta ha deliberato un anticipo del 60% di quanto erogato nel 2006.
Ecco il testo della delibera:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DELIBERAZIONE N. 30/1 DEL 2.8.2007
—————
Oggetto:
L.R. n. 7/1991. Interventi in favore dei sardi emigrati e delle loro Organizzazioni.
Programma stralcio 2007: erogazione di contributi a titolo di anticipazione a valere

Titti Pinna Liberato!

E' tornato a casa oggi Titti Pinna, dopo 8 mesi di prigionia in mano ai rapitori.
Speriamo che ora si possano assicurare alla giustizia i criminali che hanno rapito Titti e ferito l'intera Sardegna.

Ciao Piero!

Ci ha lasciati oggi Piero Puddu, Presidente dell'Istituto Fernando Santi, compagno che ha fatto la storia del socialismo in Sardegna e già membro dell'ufficio di Presidenza della CNE.
Avrebbe compiuto 81 anni ad agosto e, data la sua esperienza e lucidità politica, rappresentava uno dei principali pilastri della FIEI, della FAES e dell'emigrazione organizzata sarda ed italiana in generale.

Messaggero Sardo

Pubblichiamo una comunicazione della Cooperativa Messaggero Sardo in merito alla sospensione della pubblicazione del giornale dell'emigrazione sarda.

Cagliari, 11 maggio 2007

Ai componenti la Consulta regionale dell’Emigrazione
e p.c. Ai presidenti delle Federazioni dei Circoli sardi
Ai presidenti delle Associazioni di Tutela

OGGETTO: Pubblicazione del mensile “Il Messaggero Sardo”

Pagine

Subscribe to FILEF RSS