Error message

Deprecated function: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in drupal_get_feeds() (line 394 of /home/customer/www/assonur.org/public_html/filef/includes/common.inc).

Dub Versus a Barcellona



Dub Versus: Un viaggio intorno al mare.

Il 19 marzo abbiamo presentato a Barcellona, in collaborazione con L'"Assótziu de sos Sardos in Catalugna", il reading "Dub Versus" di e con Giacomo Casti e Frantziscu Medda Arrogalla.

Dub Versus è un viaggio narrativo e musicale tra la grande letteratura, la Sardegna e il mare.
Omero, Dante, Cervantes (pilastri del racconto occidentale) sino a Alvaro Mutis e Derek Walcott (vertici
poetici di Americhe e Caraibi) da una parte.
Gramsci, Sergio Atzeni, Giulio Angioni e Aquilino Cannas dall’altra, a rappresentare la metà più intima, personale, “etnica” di questo progetto (con De Andrè a potenziare il piatto della sardità, di nascita e acquisita).
Al centro di tutto, il mare, il vero concept-ombra di questo disco, per molti versi (e la parola “versi” non è un caso: nella sua declinazione latina, sarda e inglese). “Dub Versus” è il figlio meticcio di un percorso narrativo e di un viaggio musicale, officiato da Arrogalla tra composizioni elettroacustiche, remix bass-oriented, suggestioni etniche e attitudine dub (per tacer del ruolo di Marcellino Garau, vero regista del suono e terza anima di questa operazione).
Libertà formale, ricerca poetica ampia e non convenzionale, senso dell’appartenenza in continua negoziazione, rispetto dei materiali di partenza: questi i punti cardinali di Dub Versus. Impossibile non ricordare e ringraziare gli ospiti, i compagni di navigazione di “Dub Versus”: Tellas, Sara Deidda, Elena Ledda, Mauro Palmas, Jimi dei Sikitikis, Lele, i Maurizi, Andrea, e Bachis dei Ratapignata, Massimo Loriga, Baska, Michele Sarti, Volfoniq, Andrea Schirru.
È un viaggio circolare, Dub Versus, finisce dove tutto è iniziato. Nel mare.

Le foto della serata sono sulla nostra pagina Facebook