Submitted by filef on Mar, 2013-04-30 11:18
A seguito di una falla nel precedente software usato per il sito della FILEF siamo in fase di aggiornamento ad una versione più recente. Ci scusiamo per eventuali malfunzionamenti.
Submitted by filef on Mer, 2008-04-30 15:04
Pubblichiamo l'intervento del nostro presidente alla Conferenza dei Sardi nel Mondo. L'intervento non è stato letto integralmente alla conferenza a causa del taglio del tempo a disposizione da 10 a 5 minuti.
L'intervento che avevo preparato per oggi cominciava in maniera diversa, ma altri interventi della mattinata non possono non meritare giusta attenzione.
In particolare alcuni passaggi di Simone Pisano, Francesca Fais, Alberto Mario Delogu e di Ernestina Meloni hanno già espresso alcuni concetti che condivido e che mi permetteranno di essere più breve.
Submitted by filef on Mar, 2008-04-29 08:04
Si è conclusa domenica la Conferenza Internazionale dei Sardi nel Mondo che ha riunito a Cagliari per tre giorni oltre 400 rappresentanti del mondo dell'emigrazione sarda organizzata intorno ai circoli sardi ed alle loro federazioni. La conferenza è stata la prima occasione di rilievo, dopo 19 anni dall'ultimo evento simile, per un confronto tra le varie anime dell'emigrazione sarda: tra le diverse provenienze geografiche, tra le diverse generazioni e le vecchie e nuove forme di emigrazione, e tra i Sardi nel Mondo e chi, pur stando in Sardegna, collabora con loro, come la nostra associazione.
Submitted by filef on Gio, 2007-08-09 08:07
In merito al problema dell'erogazione dei contributi previsti dalla legge 7/91, la Giunta ha deliberato un anticipo del 60% di quanto erogato nel 2006.
Ecco il testo della delibera:
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DELIBERAZIONE N. 30/1 DEL 2.8.2007
—————
Oggetto:
L.R. n. 7/1991. Interventi in favore dei sardi emigrati e delle loro Organizzazioni.
Programma stralcio 2007: erogazione di contributi a titolo di anticipazione a valere
Submitted by filef on Mer, 2006-05-10 16:27
Oggi, 10 maggio, è una data molto importante nella storia della nostra Repubblica. Infatti l'elezione alla massima carica istituzionale di un rappresentante di altissima caratura morale e politica di un partito tenuto lontano dalle "stanze dei bottoni" fino a pochi anni fa, pone fine alla pretesa di certa destra di voler prorogare all'infinito divisioni storiche che non hanno più senso, se mai lo hanno avuto, almeno dal 1989! I continui richiami allo spettro del "comunismo" che negli anni più recenti, come nell'ultima campagna elettorale, sono stati usati per spaventare le frange più impressionabili dell'elettorato, e che hanno spaccato il paese come non succedeva dagli anni 40, saranno finalmente costretti a sciogliersi come neve al sole di fronte alla statura morale di Giorgio Napolitano. E' anche per questo che facciamo i migliori auguri al neo Presidente assieme al ringraziamento a
Carlo Azeglio Ciampi per il suo ruolo di fermo custode della dignità dell'Italia nel mondo in anni in cui questa è stata più volte ridicolizzata da una classe politica composta da veri e propri imbonitori televisivi con il tatto e le capacità diplomatiche di una Vanna Marchi qualsiasi!